Il mercato delle soluzioni IT è sempre in evoluzione. Fino a poco tempo fa, per rendere un ufficio funzionale ed efficiente, bastava un buon investimento iniziale. Oggi il nostro ufficio rischia di diventare obsoleto.
Per far fronte a questa esigenza di innovazione, un numero sempre maggiore di aziende sceglie di noleggiare le tecnologie più all’avanguardia: dai sistemi di telecomunicazioni, ai server, ai notebook e alle stampanti.
COME CONTRASTARE LA VELOCITÀ D’INVECCHIAMENTO DELLE APPARECCHIATURE?
Se il possesso non è più una ricchezza, il noleggio operativo è la soluzione.
Permette in fatti di:
– Scegliere ciò che serve a prescindere dal budget.
– Modificare continuamente le composizioni al variare delle esigenze.
– Avere maggior vantaggi fiscali rispetto al leasing o ad un finanziamento.
IL NOLEGGIO OPERATIVO:
– Non occorre ricorrere al sistema bancario poiché è un contratto di servizio, non è un finanziamento.
– Consente una maggiore liquidità in azienda (cash flow), e quindi di non rinunciare anche ad altri investimenti.
– Offre un vero risparmio sulle tasse, poiché i canoni sono completamente deducibili ai fini IRAP.
– È un bene di godimento e non entra nel registro dei beni ammortizzabili. Non fa parte delle linee di fido tramite CRIF.
– Ha una durata da 24 a 60 mesi, da stabilire di volta in volta secondo l’esigenza del cliente e parte da un importo minimo anche di soli 11,00€ mese.
COME FUNZIONA:
– Richiesta di preventivo.
– Accettata la proposta si richiede la delibera alla società di noleggio.
– Se la delibera è positiva viene richiesta la documentazione (carta d’identità della persona giuridica, partita iva).
– Si contrattualizza la fornitura e si pagheranno rate mensili.
A FINE NOLEGGIO:
Il cliente ha tre opzioni:
a) restituzione dei beni ed eventuale nuovo noleggio;
b) prolungamento del noleggio a canoni inferiori;
c) contrattazione della fornitura.